Transmurgiana, viaggio Guidato in bici di 3 giorni in Puglia

Solo con noi puoi attraversare in bicicletta tutto il Parco Nazionale dell’Alta Murgia (Puglia), unica pseudo steppa continentale in Italia e candidato a Geo Parco UNESCO!

Viaggio guidato

Calendario partenze
Aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre (a marzo e novembre su richiesta).
Durata 3 giorni
Difficoltà 3/5
Prezzo viaggio Guidato: 380,00 €

Scopri una Puglia inedita, lontana dai classici itinerari

Riempi i tuoi occhi coi colori abbaglianti delle fioriture e lasciati inebriare dai dolci profumi delle migliaia di piante spontanee che in questi luoghi trovano accogliente dimora… se ami la natura, gli itinerari inediti e vuoi una primavera fatta di paesaggi naturali da sogno, questo è il viaggio che fa per te!

Specifiche percorso

Modalità Guidata

  • Il nostro staff di guide ti guiderà per tutta la durata del viaggio, raccontandoti la Murgia e offrendoti supporto.
  • Preparerai una cena durante una Cooking class guidata da uno chef esperto.
  • Dormirai una notte in Glamping.
  • Acquisterai deliziosi prodotti tipici in mercati ortofrutticoli e botteghe.
  • Sposteremo il tuo bagaglio di tappa in tappa per farti pedalare leggero/a.

La Transmurgiana Guidata sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.

Fondo Stradale: puoi scegliere se vuoi vivere la Transmurgiana guidata di 3 giorni sul percorso sterrato con una  Mountain Bike Assistita (E-MTB) o su strade prevalentemente asfaltate e poco trafficate, pedalabili comodamente con una Bici Ibrida da viaggio (ROAD).

I nostri  viaggi guidati partono il Venerdì a partire da Aprile fino a fine Ottobre.

Quando scegli la data di partenza dal modulo di prenotazione verifica se accanto alla data è indicato E-MTB o ROAD, in modo da scegliere la tipologia di percorso che ti piace di più!

Lunghezza media itinerari giornalieri: 50 km

Possibilità di richiedere Bicicletta a Pedalata Assistita.

Organizzazione tecnica: AuthenticPugliaTours.
Per termini e condizioni di viaggio clicca qui.

COSA È INCLUSO NEL PREZZO DEL VIAGGIO GUIDATO

  • 2 Pernottamenti: 1 in tenda da Glamping e 1 in Agriturismo.
  • 1 laboratorio di cucina murgiana ( il nostro chef ti guiderà nella preparazione di ricette murgiane usando una cucina da campo… sarà una figata!).
  • La spesa di prodotti per il laboratorio di cucina
  • 1 picnic e 2 degustazioni a base di prodotti tipici.
  • Guida ambientale escursionistica come Tour Leader per tutto il viaggio (certificata AIGAE).
  • Aiuto Guida a chiusura del gruppo (dai 11 partecipanti in su).
  • Transfer dei bagagli (pedalerai scarico/a, a fine giornata troverai la tua valigia nella struttura che ci ospiterà per la notte).
  • Visite guidate: Gravina Sotterranea, visita autonoma a Castel del Monte dall’esterno (in tutte le altre località attraversate dal viaggio il Tour Leader del viaggio vi racconterà il territorio con gli occhi di chi ci è nato e lo ama da sempre).

La Transmurgiana Guidata sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti

COSA È ESCLUSO DAL PREZZO DEL VIAGGIO GUIDATO

  • Tutto ciò non specificato esplicitamente nella sezione “COSA E’ INCLUSO”.

______________________________

OPZIONI:

  • Noleggio Bici Ibrida: € 50
  • Noleggio Mountain Bike Elettrica: € 70 
  • Noleggio borsa laterale: € 25,00
  • Noleggio casco: € 10,00
  • Pernottamento del giorno precedente l’inizio della pedalata (puoi pernottare a Bari o Matera con € 50 in più sulla quota di viaggio [in stanza doppia].
  • Pernotto finale aggiuntivo a Ruvo di Puglia o Trani € 50 in più sulla quota di viaggio [in stanza doppia].

Se t’interessa l’opzione noleggio o il pernottamento extra puoi specificarlo nella sezione “Richieste speciali” del modulo d’iscrizione.

Cosa fare nella giornata opzionale a Bari o Matera.
Arrivo autonomo a Matera (puoi prendere agevolmente un treno da Bari che in 1 ora e mezza ti porterà nella Città dei Sassi) oppure pernotto per la prima notte a Bari.

Sistemazione nella struttura ricettiva e relax. Se vorrai potrai chiederci un tour guidato dei Sassi o della città vecchia di Bari.

Matera. Lo sapevi che Matera è una delle città più antiche del mondo? È abitata in continuità dalla preistoria fino ai nostri giorni. Oggi questo piccolo centro della Basilicata è ricco di fermento culturale e, nonostante l’enorme risalto mediatico a livello mondiale derivato dalle produzioni Hollywoodiane che l’hanno scelto come location, resta una città sincera e reale, abitata da gente semplice che sa accogliere i visitatori con grande generosità.

Bari. Il capoluogo della nostra regione è meta di approdo di tutti i viaggi nella nostra terra e, nonostante questo, ha mantenuto l’autenticità dei luoghi e della sua gente. Girare per la città vecchia ti farà entrare subito in connessione con i pugliesi, con i loro modi di fare, le loro abitudini gastronomiche e con l’antichità delle loro origini.

GIORNO 1
Gravina in Puglia – Altamura

Ritrovo con la guida alla Stazione di Gravina in Puglia, consegna bici e… si parte!

Il nostro Menù di viaggio prevede oggi un Primo Piatto da leccarsi i baffi:

  • a colpi di pedale ci dirigeremo verso il nostro campo base, montato presso la Fattoria della Mandorla, loro sono gli unici al mondo a produrre formaggi vegani a base di mandorla e tante altre prelibatezza;
  • dopo un giro alla scoperta dell’affascinante città di Gravina in Puglia e della sua città sotteranea (La Gravina Sotterranea), proprio nei negozietti del centro di questa piccola città inizieremo a comporre la nostra spesa;
  • ci spostiamo a colpi di pedale verso la città di Altamura, uno dei centri più importanti del Parco Nazionale, con il suo centro storico fatto di un intricato dedalo di viuzze e claustri (piccole piazzette) e impreziosito dall’imponente Cattedrale Federiciana. Qui degusteremo prodotti caseari top accompagnati dal famosissimo Pane DOP di Altamura;
  • prima di andar via dalla centro , potremo passare dal laboratorio degli amici di  “Pecore Attive” dove (se disponibili) scopriremo i segreti della lavorazione della lana di pecora;
  •  Lasciato il centro urbano proseguiremo verso il Pulo di Altamura, uno dei geositi più importanti del Parco Nazionale. Ti starai chiedendo: che cos’è il Pulo? Quando lo vedrai penserai subito all’enorme cratere di un meteorite, e invece no! Ma non ti anticipiamo nulla, altrimenti che gusto c’è?
  •  in questo posto panoramico consumeremo il nostro picnic light a base di prodotti tipici;
  • nel pomeriggio arrivo al campo base, relax e verso il tramonto cominciamo a preparare la nostra cena cucinando su cucine da campo super attrezzate e usando per la preparazione dei piatti tutti gli ingredienti acquistati lungo il percorso; ti guideremo  nella preparazione di ricette dell’enogastronomia locale! Sarà un laboratorio di cucina entusiasmante e cucineremo in natura!

Dettagli tecnici sulla pedalata del primo giorno.
Distanza 43,37 km
Dislivello positivo 390 m
Dislivello Positivo: 552 metri
Pernottamento: in tenda da Glamping (con letto dotato di lenzuola, coperte e asciugamani inclusi)

GIORNO 2
Altamura – Poggiorsini

In questa giornata la seconda portata del menù di viaggio prevede:

  • un pitstop presso i nostri Parner di Masseria La Calcara, dove prenderemo il nostro pranzo a sacco a base di prodotti locali e ci faremo spiegare come si preparano i “nodini di pecora”(delle deliziose mozzarelline intrecciate);
  • una pedalata verso il  “fratello più piccolo” del Pulo di Altamura (il Pulicchio di Gravina), su un itinerario super wild! Arrivati sull’orlo dell’alto piano murgiano scendiamo in picchiata all’interno di un canyon boscoso, giù nella Valle del Bradano, per raggiungere il piccolo borgo di Poggiorsini;
  •  al tramonto, nel piccolo borgo di Poggiorsini, potremo brindare con  la birra artigianale prodotta dai nostri partner del Birrificio degli Ostuni per recuperate un pò di sali minerali 😉
  • visita al Castello ”invisibile” del Garagnone. Perché invisibile? Ti trovi in un luogo mistico e antico e se segui il nostro racconto puoi vedere quello che non c’è più…

Ceneremo e pernotteremo dagli amici dell’Agriturismo Coppa

Dettagli tecnici sulla pedalata del secondo giorno.
Lunghezza: circa 70 km 
Dislivello Positivo: 715 metri

GIORNO 3
Castel del Monte – Ruvo di Puglia 

La terza portata del menù di viaggio prevede:

  • una pedalata sulla Prima Ciclovia del Parco Nazionale con la visita ad un’antica necropoli;
  • visita al maniero più famoso di Puglia: Castel del Monte, Sito UNESCO.
  • dal Castello ci sposteremo in discesa attraverso frutteti, fino alla città di Ruvo di Puglia, dove ci fermeremo per una degustazione in vigna per concludere la Transmurgiana con un brindisi finale. La città di Ruvo è dotata di un collegamento ferroviario diretto con l’aeroporto di Bari o con la Stazione Centrale di Bari.

Chi vorrà potrà opzionare un pernotto aggiuntivo nella bella città di Ruvo di Puglia o proseguire la pedalata in autonomia fino alla costa, raggiungere la città di Trani e pernottare li. Trani è collegata molto bene con la Stazione Centrale di Bari da cui per chi ne avesse bisogno può fare un veloce cambio e raggiungere in treno l’aeroporto.

Dettagli tecnici sulla pedalata del terzo giorno.
Lunghezza: 52 km
Dislivello Positivo: 310 metri

Si parte di venerdì nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre (a marzo e novembre su richiesta).

Puoi trovare le prossime date o richiedere un tour per le date da te preferite nel modulo d’iscrizione.

Viaggio guidato

Calendario partenze
Aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre (a marzo e novembre su richiesta).
Durata 3 giorni
Difficoltà 3/5
Prezzo viaggio Guidato: 380,00 €
Compila i campi nel modulo e invia la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto!

Richiedi informazioni

Compila il modulo, ti contatteremo al più presto.