Solo con noi puoi attraversare in bicicletta tutto il Parco Nazionale dell’Alta Murgia (Puglia), unica pseudo steppa continentale in Italia e candidato a Geo Parco UNESCO!
Riempi i tuoi occhi coi colori abbaglianti delle fioriture e lasciati inebriare dai dolci profumi delle migliaia di piante spontanee che in questi luoghi trovano accogliente dimora… se ami la natura, gli itinerari inediti e vuoi una primavera fatta di paesaggi naturali da sogno, questo è il viaggio che fa per te!
Modalità Autoguidata
Lunghezza media itinerari giornalieri: 50 km
Possibilità di richiedere Bicicletta a Pedalata Assistita.
Organizzazione tecnica: AuthenticPugliaTours.
Per termini e condizioni di viaggio clicca qui.
COSA È INCLUSO NEL PREZZO DEL VIAGGIO AUTO-GUIDATO
COSA È ESCLUSO DAL PREZZO DEL VIAGGIO AUTO-GUIDATO
Se sei da solo e vuoi prenotare la Transmurgiana Auto-Guidata:
Prezzo Supplemento camera singola: € 30 per notte
Prezzo Supplemento viaggiatore singolo: € 60 totali
______________________________
OPZIONI:
Se t’interessa l’opzione noleggio o il pernottamento extra puoi specificarlo nella sezione “Richieste speciali” del modulo d’iscrizione.
Cosa fare nella giornata opzionale a Bari o Matera.
Arrivo autonomo a Matera (puoi prendere agevolmente un treno da Bari che in 1 ora e mezza ti porterà nella Città dei Sassi) oppure pernotto per la prima notte a Bari.
Sistemazione nella struttura ricettiva e relax. Se vorrai potrai chiederci un tour guidato dei Sassi o della città vecchia di Bari.
Matera. Lo sapevi che Matera è una delle città più antiche del mondo? È abitata in continuità dalla preistoria fino ai nostri giorni. Oggi questo piccolo centro della Basilicata è ricco di fermento culturale e, nonostante l’enorme risalto mediatico a livello mondiale derivato dalle produzioni Hollywoodiane che l’hanno scelto come location, resta una città sincera e reale, abitata da gente semplice che sa accogliere i visitatori con grande generosità.
Bari. Il capoluogo della nostra regione è meta di approdo di tutti i viaggi nella nostra terra e, nonostante questo, ha mantenuto l’autenticità dei luoghi e della sua gente. Girare per la città vecchia ti farà entrare subito in connessione con i pugliesi, con i loro modi di fare, le loro abitudini gastronomiche e con l’antichità delle loro origini.
GIORNO 1
Gravina in Puglia – Altamura
Cosa vedrai
Partirai da una delle più importanti e antiche città del territorio: Gravina in Puglia. Interamente costruita in calcarenite, una pietra locale di colore giallo chiaro, le sue case si affacciano sull’orlo di un canyon, uno spettacolare connubio tra uomo e natura. Questa cittadina è ricca di palazzi di pregio, ha dato i natali ad un Papa e custodisce sotto la superficie una seconda città scavata nella roccia, la Gravina Sotterranea, imperdibile il tour nel sottosuolo!
Da Gravina ti sposterai su un agevole percorso collinare verso la città di Altamura famosa per la sua monumentale cattedrale Federiciana per il centro storico caratterizzato dai Claustri, piccole corti chiuse simbolo architettonico di una stretta vita di comunità.
Vicino Altamura potrai decidere di raggiungere a colpi di pedale il Pulo di Altamura, la più grande dolina carsica del Parco Nazionale, un’enorme cratere scavato dall’acqua in milioni di anni.
Sulla stessa strada potrai far tappa al Centro Visita L’uomo di Altamura che valorizza una delle più importanti scoperte archeologiche del mondo uno scheletro completo di un Uomo di Neanderthal, quello che i locali hanno ribattezzato affettuosamente: Ciccillo!
Ma l’area di Altamura è famosa anche per La Cava dei Dinosauri, uno dei siti paleontologici più famosi del mondo che custodisce oltre 20,000 impronte di dinosauri risalenti a 70 milioni di anni fa.
Cosa potrai gustare
Altamura è famosa per gli antichi forni che producono il Pane DOP apprezzato in tutto il mondo.
Ti consiglieremo i posti migliori dove consumare un pranzo itinerante spostandoti per i vicoli della città vecchia passando dal salato del miglior forno, al dolce della migliore pasticceria per concludere il pasto con un liquore digestivo locale: il Padre Peppe!!
Dove pernotterai
B&B o Hotel ad Altamura.
GIORNO 2
Altamura – Poggiorsini
Cosa vedrai
Il secondo giorno di viaggio prevede una pedalata che attraverserà gran parte dell’area protetta da sud a nord.
Raggiungerai il piccolo centro di Poggiorsini percorrendo una panoramica strada nel fondo della Valle del Bradano, proprio ai piedi dell’imponente Costone Murgiano, un enorme gradone calcareo che si estende per chilometri.
Proprio sul bordo del Costone fu edificato il Castello Normanno-Svevo del Garagnone, quello che oggi è chiamato “Il Castello Invisibile” perché i suoi resti si mimitizzano con la stessa roccia calcarea di cui è fatto l’altopiano. Questo è un posto mistico! Lascia la bici ai piedi dell’altura dove il Castello è stato edificato e sali a piedi con una breve camminata per goderti una vista spettacolare che si spinge fino alle alte montagne dell’Appennino Lucano.
Cosa potrai gustare
Prima di partire con la pedalata giornaliera e lungo il percorso t’indicheremo dove acquistare i migliori prodotti locali per confezionare il tuo pranzo a sacco.
Inoltre, a Poggiorsini potrai rinfrescati con una buona birra artigianale presso il Birrificio Artigianale degli Ostuni.
Dove pernotterai
La struttura ricettiva che ti ospiterà per la notte è un’antica Masseria al centro dell’area protetta. Niente di meglio per immergerti totalmente nell’atmosfera del Parco e gustarsi una cena da leccarsi i baffi.
GIORNO 3
Castel del Monte – Ruvo di Puglia
Cosa vedrai
In questa giornata potrai scoprire il sito monumentale, più visitato di Puglia, nonché Patrimonio UNESCO: Castel del Monte. Se pur nell’interno, la sua posizione lo rende visibile, sin dalla costa, a chilometri di distanza. Ti forma ottagonale rappresenta uno dei luoghi più mistici ed enigmatici d’Italia.
Dopo la tappa al Castello, scenderai in picchiata verso il piccolo centro di Ruvo di Puglia, arricchito da una Cattedrale in stile romanico tra le più belle di Puglia.
Cosa potrai gustare
Ruvo potrai concludere il tuo weekend a pedali con un pranzetto indimenticabile a base di piatti della cucina locale preparati con le erbe selvatiche del territorio.
Si parte di venerdì nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre (a marzo e novembre su richiesta).
Puoi trovare le prossime date o richiedere un tour per le date da te preferite nel modulo d’iscrizione.
Un progetto di 4cyclingandtrek.com
P.IVA IT07910480727
This website has been produced thanks to the financial support of the MEDUSA Project financed by the European Union under the ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. The contents of this website are the sole responsibility of 4cycling'n trek and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union or the Programme management structures.
Compila il modulo, ti contatteremo al più presto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA (Google) | 6 mesi | Cookie utilizzato per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 11 months | Cookie utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Profilazione". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Cookie utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Cookie utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici (necessari)". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Cookie utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wp-wpml_current_language | Session | Cookie utilizzato per memorizzare le preferenze di scelta della lingua del sito. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga (Google) | 2 anni | Cookie utilizzato per registrare un ID univoco che viene utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. |
_ga_container-id (Google) | 2 anni | Cookie utilizzato per mantenere lo stato della sessione. |
_gat (Google) | 1 giorno | Cookie utilizzato per restringere la velocità della richiesta, limitando la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
_gcl_au (Google) | 3 mesi | Cookie utilizzato da Google analytics per monitorare le interazioni degli utenti. |
_gid (Google) | 1 giorno | Cookie utilizzato per distinguere gli utenti. Memorizza un identificatore di utente univoco della sessione. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp (Meta Platforms, Inc.) | 3 mesi | Cookie utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. |
_gac (Google) | 3 mesi | Cookie utilizzato per contenere informazioni relative alla campagna Google Ads per l’utente. |
fr (Meta Platforms, Inc.) | 3 mesi | Cookie utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari (di targeting), come le offerte in tempo reale da parte di inserzionisti terzi. |
tr (Meta Platforms, Inc.) | 3 mesi | Cookie utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari (di targeting), come le offerte in tempo reale da parte di inserzionisti terzi. |